Il mio sogno americano: il podcast raccontato da Lino Guanciale e Luca Bianchini
- 5 giorni ago
Lino Guanciale e Luca Bianchini raccontano la storia di un giovane abruzzese, Raffaele Trequarti, partito all’inizio del Novecento per l’America, per inseguire il suo personale sogno di vita. Nato da un’idea di Anna Di Teodoro, scritto da Luca Bianchini e Marco Ponti, “Il mio sogno americano” – questo il titolo del podcast raccontato da Guanciale con Bianchini -, sbarca in rete sulle principali piattaforme digitali d’ascolto, come Spotify Appel Podcast, Amazon Music. Ad annunciarlo è proprio l’attore Lino Guanciale dalle ben note origini abruzzesi che lo accomunano al protagonista della storia. Dalle sue pagine social Guanciale ha invitato il pubblico a conoscere la vicenda di Trequarti, che ha già collezionato oltre 5.0000 download in pochi giorni. Sei episodi della durata media tra i 15 e i 21 minuti, prodotti da Corìma, che raccolgono il lungo viaggio di Raffaele, un giovane uomo che dalla sua Avezzano puntò verso Ellis Island, alle porte di quella luminosa “fabbrica dei sogni” di cui tutti parlavano e che in quegli anni, fu meta di tanti italiani a caccia di fortuna.
“Mi chiamo Trequarti, Raffaele Trequarti e vengo da Avezzano, in Abruzzo. Da piccolo mi chiamavano ‘patan’, patata. Forse perché sono sempre stato legato alla mia terra”. Inizia così il podcast, dopo il suono d’una sirena s’una nave in partenza per quel lungo viaggio che lo porterà dall’altra parte del mondo. “La vera storia di Raffaele Trequarti”, questo il sottotitolo del primo audio-progetto firmato da Luca Bianchini, autore di successo per Mondadori, dai cui romanzi sono stati tratti altrettanti successi cinematografici, è il racconto sincero di un uomo il cui viaggio si sviluppa a cavallo tra l’Italia e l’America, tra speranza e nostalgia, povertà e ascesa sociale.
“Una settimana di oceano addosso la vedi subito se sei abituato alla terra”, si racconta dal principio nel podcast che accompagna l’ascoltatore alla scoperta di una singolare vicenda umana. Dopo un difficile esordio a New York e l’abbandono da parte di uno zio inaffidabile, Trequarti si trasferisce a Detroit e diventa collaboratore fidato di Henry Ford, conoscendo il successo e l’agio economico. Tuttavia, il terremoto che devasta la Marsica nel 1915 e la nostalgia per la sua Margherita, ragazza amata in patria, lo costringono a riconsiderare tutto. Decide così di “restituire l’America agli americani” e di tornare in Italia, dove si rende conto che il vero valore non è nel denaro o nel potere, ma nell’amore e nella rinascita della sua terra d’origine. Sposata Margherita, investe nella ricostruzione di Avezzano, mettendo a frutto le conoscenze imprenditoriali acquisite oltreoceano. Infine, benché l’America continui a esercitare su di lui un fascino potente, è la vita semplice fra le montagne abruzzesi a conquistarlo, poiché solo lì, accanto alla donna che ama, Raffaele trova la pienezza e l’armonia che aveva sempre inseguito.
Raccontato da Lino Guanciale e Luca Bianchini
Scritto da Luca Bianchini e Marco Ponti.
Regia di: Marco Ponti
Da un’idea di: Anna Di Teodoro
Prodotto da: Corìma Produzioni
Digital manager e Projetc Manager: Giuseppe Calabrese